Fin dal primo giorno, l'obiettivo di SHADOW è stato quello di essere disponibile su quante più piattaforme possibili. All'epoca si parlava addirittura di Raspberry Pi come della prima scheda madre in grado di far girare il nostro Shadow PC. Se all'epoca l'azienda ha preso un'altra direzione sviluppando i propri box, i team hanno sempre tenuto d'occhio questo piccolo tv box fai-da-te. Dopo diversi mesi di sviluppo, SHADOW annuncia oggi che, per la primissima volta, i suoi servizi sono disponibili su Raspberry Pi 4. In questo post vi spiegheremo come configurare il vostro dispositivo.
Raspberry Pi è il simbolo del fai-da-te tecnologico: uno dei modi migliori per portare la tecnologia complessa nell'uso comune, che è esattamente quello a cui SHADOW ha puntato fin dall'inizio. Quando Shadow è stato creato nel 2015, era stato progettato per il gaming e Raspberry si era già fatto un nome nel campo del retrogaming. Offrendo il nostro Shadow PC sul box, la nostra ambizione è quella di portare il gaming di nuova generazione su Raspberry.
Nel corso dell'anno 2021, mentre si decideva la fine dello sviluppo delle Shadow Box, Shadow ha pensato di sviluppare una vera e propria versione della sua applicazione per Raspberry. Un progetto collaterale, accanto ai grandi progetti già in corso, che ha subito un'accelerazione negli ultimi mesi. Fin dall'inizio, Shadow si è affidata alla sua comunità per sapere come gli utenti usano Raspberry e quali possono essere i loro interessi e le loro domande. Ancora una volta, non si tratta di un semplice TV box, questo piccolo dispositivo può davvero agire come un PC completo.
Abbiamo dovuto definire dei criteri di accettazione: realizzare una versione il più possibile minimalista, un Launcher (la piattaforma di lancio prima dell'avvio del PC Shadow), un Overlay (che consente di regolare le impostazioni di Shadow una volta avviato il PC), 1080p 60 FPS (che si adatta al 70% degli usi di Shadow), supporto per joystick, tastiera e mouse. Il primo obiettivo è offrire un'applicazione semplice, stabile ed efficiente, prima di occuparsi di tutte le altre funzioni complementari che potrebbero interessare gli utenti.
I team hanno appena ultimato la prima versione e stanno già lavorando alla successiva per arricchire l'esperienza di Shadow su Raspberry Pi 4.
Al momento ci sono due modi per installare Shadow su un Raspberry Pi: scaricare il .deb e installarlo, oppure passare attraverso APT (gestore di installazione sui sistemi Linux) e installarlo con il gestore e alcune righe di comando. Per saperne di più, potete consultare questo post dell'Help Center.
Alcuni requisiti:
- Un Raspberry Pi4 (qualsiasi modello di RAM)
- Sistema operativo Raspberry Pi (64-bit)
Questa prima iterazione è stata realizzata seguendo questi criteri di accettazione:
- Supporto 1080p 60hz
- Supporto tastiera/mouse
- Supporto Gamepad (XBOX/PS)
Per maggiori informazioni, date un'occhiata al nostro video tutorial dedicato, nel quale il nostro Aristide vi spiega in dettaglio come funziona il tutto!
Presto vi spiegheremo anche come utilizzare al meglio le Shadow Box e i Ghost esistenti. Restate sintonizzati!
Informazioni su SHADOW
Noi di SHADOW ci sforziamo di diventare la piattaforma cloud definitiva per i giocatori, i creativi e le aziende, perché crediamo che le innovazioni cloud abbiano il potenziale di portare la libertà tecnologica a tutti. SHADOW offre un'esperienza di cloud computing all'avanguardia ai consumatori, attraverso il suo servizio originale Shadow, e ai professionisti attraverso le sue Shadow Business Solutions. Ha sviluppato il primo PC cloud di fascia alta per giocare, creare e lavorare su qualsiasi dispositivo. Shadow ha più di 160 dipendenti in Europa e Nord America. Unitevi a noi su www.shadow.tech. Consultate le nostre ultime notizie su shadow.tech/blog. Seguiteci su Twitter.